
Media
archivio
Carta stampata
Carta stampata
Il Secolo XIX
-
5 maggio 2010
Laziogate, condannati Storace e gli “spioni”. «Ingiustizia!»
Oltre a Storace sono stati condannati a 2 anni di reclusione il suo ex portavoce Nicolò Accame, ad un anno di reclusione per Mirko Maceri, l’ex direttore tecnico della società Laziomatica, assistiti dagli avvocati Francesco Compagna e Stefano Aterno.
Laziogate
Roma Today
-
29 ottobre 2012
Laziogate, assolto in appello Storace: “Sette anni di Calvario”
„Gli avvocati Stefano Aterno e Francesco Compagna, si augurano "che la società saprà prendere atto di quanto è emerso da questo processo", concludono i penalisti.
La Repubblica
-
14 marzo 2011
Casa An, il Gip archivia l'inchiesta, cade il reato di truffa per Fini e Pontone
"E' una decisione giusta e conforme a diritto, decisione che accogliamo con piena soddisfazione" dicono gli avvocati Giuseppe Consolo e Francesco Compagna, difensori di Fini.
Montecarlo
TGCOM24
-
3 marzo 2012
Naufragio Costa, folla all'incidente probatorio
Il 21 luglio la prima udienza del processo
Speriamo che già da oggi emergano nuovi elementi''. Lo dice l'avvocato Francesco Compagna di Roma che insieme al collega Pietro Ilardi rappresenta un gruppo di naufraghi che la sera del 13 gennaio scorso erano a bordo della Costa Concordia.
Costa Concordia
Corriere della Sera
-
24 gennaio 2012
Schettino intercettato: «Quando la nave si è inclinata ho preso e sono sceso»
Gli avvocati Francesco Compagna e Pietro Ilardi, legali di un gruppo di naufraghi, chiedono che le responsabilità della tragedia non vengano affibbiate al solo capitano.
Interviste
Interviste
Delitto di Garlasco
Delitto di Garlasco
Intervista all'Avv. Francesco Compagna dopo l'annullamento della sentenza di assoluzione di Alberto Stasi
Intervista all'Avv. Francesco Compagna dopo la condanna in appello di Alberto Stasi
Processo Mose
Processo Mose
Intervista all'Avv. Francesco Compagna dopo la requisitoria del Pubblico Ministero nel processo Mose di Venezia
Presentazione del libro "L'Anticorruzione dall'origine"
Presentazione del libro "L'Anticorruzione dall'origine"
Intervista all'Avv. Francesco Compagna alla presentazione del volume "L'Anticorruzione dall'origine", edito da Società Dante Alighieri
Savona News
-
25 gennaio 2012
"Quello che per ora è accertato è che non è la prima volta che venivano eseguite manovre pericolose".
E' quanto ha detto in diretta a Tgcom24 Francesco Compagna, legale dei passeggeri della Costa Concordia.
Il Secolo XIX
-
9 marzo 2012
Urla e insulti di Caltagirone «Era lui il capo in Comune»
Lo accusano di aver truffato lo Stato facendo lievitare i costi dei lavori effettuati dalla sua Acquamare srl e di aver evitato la gara d’appalto Un’accusa, quest’ultima, che il suo avvocato Francesco Compagna, del Foro di Roma, respinge nettamente.
Porto di Imperia
La Repubblica
-
7 novembre 2014
Scandalo del porto d'Imperia, Caltagirone Bellavista assolto
Il processo è stato inviato a Torino su disposizione del presidente del tribunale di Imperia. Le aziende sono state assistite dall'avvocato Francesco Compagna. Il presidente della Corte è il giudice Cristina Domaneschi.
Corriere della Sera
-
27 novembre 2014
«Undici indizi gravi dimostrano la colpevolezza di Stasi»
Lo ha sostenuto l’avvocato di parte civile Francesco Campagna. Tra gli elementi nuovi graffi sul braccio e il modello delle scarpe che hanno lasciato le impronte
Garlasco
La Repubblica
-
28 giugno 2017
Garlasco, la Cassazione conferma sedici anni per Stasi: "No alla riapertura del processo"
"Il rigetto di questo ulteriore ricorso - è il commento degli avvocati della famiglia Poggi, Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna - conferma come la sentenza di condanna sia stata emessa all'esito di un giusto processo
Tiscali.it Notizie
-
28 giugno 2017
Omicidio Garlasco, Cassazione: Alberto Stasi resta in carcere
"Nessun errore percettivo - si legge nella memoria firmata dagli avvocati Gianluigi Tizzoni e Francesco Compagna e discussa nell'udienza di ieri- si è ovviamente verificato nella specie in quanto la Corte di Cassazione che ha confermato la sentenza di condanna a carico di Stasi era perfettamente consapevole dell'effettivo sviluppo del procedimento"
Askanews.it
-
28 marzo 2017
Archiviata l’inchiesta bis su Garlasco (Stasi resta l’unico colpevole)
La famiglia Poggi, per il tramite dei propri legali Gianni Tizzoni e Francesco Compagna, prende atto – si legge in una nota – del puntuale approfondimento investigativo svolto dalla Procura di Pavia, la quale ha categoricamente escluso la prospettata responsabilità di Andrea Sempio nell’omicidio di Chiara Poggi”
La macchina del fango
La Repubblica
-
27 settembre 2016
Falsa notizia su Escort e Fini , chiesta condanna per diffamazione per 4 imputati
L'ex presidente della Camera, costituitosi parte civile attraverso il suo legale, l'avvocato Francesco Compagna, ha chiesto agli imputati un risarcimento danni di un milione di euro in solido
Il Corriere della Sera
-
4 gennaio 2011
Voci su una escort, Fini querela «Falsità, è cospirazione politica»
L'intento degli avvocati Consolo e Francesco Compagna, legali di Fini, è quello di evidenziare, come è scritto in una nota, «l'esigenza di tutelare, ancor prima dell'onorabilità personale dell'attuale Presidente della Camera, l'organo istituzionale dal medesimo rappresentato»
Farodiroma.it
-
28 ottobre 2016
Fini-Escort. 4 mesi di reclusione alla Rizzo e multa da 1000 euro a Belpietro
I legali di Fini, gli avvocati Giuseppe Consolo e Francesco Compagna hanno commentato: “Dopo tanti anni è stata accertata dal tribunale la palese falsità della notizia oltre agli scopi illecita per la quale la stessa era stata diffusa”
Veneto Banca
La Repubblica
-
27 gennaio 2018
Soci venete all'attacco di Intesa
È il Gup Lorenzo Ferri, che accogliendo la tesi di Francesco Compagna, difensore di alcuni dei 3mila soci e subordinatisti di Veneto banca, ha ammesso di citare come responsabile civile la compratrice (ma non Consob e Bankitalia).
Oggitreviso.it
-
16 gennaio 2018
Veneto Banca: parte civile, citare Bankitalia e Consob
Davanti al gup Luca Ferri, l'avvocato di parte civile Francesco Compagna, capofila nella richiesta di citazione, ha fatto riferimento ad alcune pronunce della Corte di Cassazione che ha "riconosciuto natura di diritto soggettivo alle pretese risarcitorie dei risparmiatori (danneggiati dall'improvvisa perdita di valore delle azioni detenute) connesse all'attività di vigilanza della Banca d'Italia e della Consob sul sistema bancario e sul mercato mobiliare".
Farodiroma.it
-
16 gennaio 2018
Processo Veneto Banca, i correntisti: citati come responsabili civili Consob e Bankitalia
Citazione come responsabili civili – nel processo per il crac di Veneto Banca – Consob e Bankitalia. Questa la richiesta fatta oggi davanti al gup di Roma, Luca Ferri, da alcuni correntisti, difesi dall’avvocato Francesco Compagna.
Metro B
La Repubblica
-
20 luglio 2017
La donna trascinata dalla metro in procura arriva l'indagine Atac
Intanto l'avvocato Francesco Compagna, difensore di Tonelli, ha sollevato dei dubbi: «Dall'analisi dei video non si comprende perché la signora sia entrata e uscita dal vagone quando si chiudevano le porte. E perché le sue mani siano rimaste alternativamente agganciate alla busta. Tutti elementi da approfondire».
Ansa
-
5 dicembre 2017
Incidente metro, reintegrato macchinista
Gli accertamenti hanno evidenziato alcune responsabilità a carico del dipendente, senza però far emergere elementi soggettivi di responsabilità tali da prefigurare l'interruzione del rapporto di lavoro.
Sky Sport
-
27 febbraio 2020
Magnini assolto dal Tas: annullata la squalifica di 4 anni per tentato doping
“Quelle telefonate non nascondevano nulla, erano semplicemente parole in libertà, a volte anche con un tono guascone, ma sostanzialmente chiacchiere innocue, sono stati pure confusi alcuni integratori senza cognizione”, ha sempre affermato l’avvocato Francesco Compagna, il penalista che ha assistito Magnini in tutto l’iter davanti al TNA.
Le notizie riportate dalla cronaca giudiziaria soffrono quasi sempre di inesattezze, di imprecisioni e di semplificazioni non sempre facili da accettare per chi ha conosciuto le vicende processuali in prima persona.
Per i soggetti direttamente coinvolti l’inevitabile tendenza alla spettacolarizzazione della giustizia rischia inoltre di arrecare seri pregiudizi all’attività lavorativa svolta, ai delicati equilibri familiari ed alla vita di relazione. Dal punto di vista degli accusati capita talvolta di assistere ad un gratuito linciaggio mediatico, come tale assai più pesante rispetto alla sanzione penale normativamente prevista e spesso non privo di effetti sullo stesso svolgimento del processo. Per le vittime invece, l’illusione di essere finalmente compresi ed ascoltati dai media lascia quasi sempre spazio all’acquisita consapevolezza dell’inevitabile strumentalizzazione pubblica della propria esperienza individuale.
Per queste ragioni, i rapporti con i media devono essere maneggiati con estrema cautela sia dalle parti che dai professionisti che li assistono, limitando l’esposizione pubblica e cercando di ancorare la stessa a dei messaggi semplici e chiari, volti a bilanciare le comuni dinamiche dell’informazione.
In questo quadro, la presente sezione si limita ad offrire una sintesi dei principali contributi attualmente rinvenibili sui motori di ricerca in relazione all’attività dello Studio, raggruppando in questo modo i principali dati evidenziati dalla rete in un contesto unitario al fine di facilitarne la comprensione.
Non si tratta necessariamente delle vicende processuali più significative, né di quelle che hanno impegnato lo Studio maggiormente, ma solo dei procedimenti che i media hanno ritenuto di associare direttamente al nome dei professionisti in essi coinvolti in occasione di alcuni passaggi processuali.