

SLC
STUDIO LEGALE COMPAGNA

Attivita'
Attività processuale per indagati, imputati e parti civili
Assistenza processuale per persone sottoposte ad indagini, imputati e parti civili innanzi ai Tribunali ed alle Corti di Appello dell'intero territorio nazionale, nonché innanzi alla Suprema Corte di Cassazione
Consulenza legale ed analisi del rischio penale
Consulenza legale per privati e per imprese, volta a ridurre il rischio penale derivante dalla specifica attività esercitata, oltre che dagli inevitabili contatti con soggetti potenzialmente dediti a comportamenti illeciti (clienti, fornitori, dipendenti, etc.)
Attività processuale per le società e gli enti collettivi ex d.lgs 231/2001
Assistenza processuale per le Società e per gli Enti nei procedimenti ex d.lgs. 231/2001 innanzi ai Tribunali ed alle Corti di Appello dell'intero territorio nazionale, nonché innanzi alla Suprema Corte di Cassazione
Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs 231/2001
Predisposizione ed implementazione di modelli organizzativi per la prevenzione del rischio di commissione di reati all'interno dell'impresa, secondo i dettami del D.Lgs. 231/2001
Attivita' pareristica
Nell'ambito dell'attività consulenziale, lo studio formalizza inoltre le proprie valutazioni mediante la redazione di pareri scritti, ogniqualvolta si renda opportuno
Misure di prevenzione
Consulenza legale e difesa processuale nella complessa materia delle misure di prevenzione, personali o patrimoniali
Privacy
Valutazione del rischio in materia di privacy e supporto nell'adempimento alla normativa prevista dal Regolamento europeo n. 679/2016 (GPDR)
Giustizia sportiva e Tribunale Nazionale Antidoping
Corporate internal investigation
Svolgimento di indagini difensive per conto di società ed enti ai sensi degli artt. 391-bis e ss. c.p.p. finalizzate ad accertare eventuali violazioni di legge e/o di protocolli interni con possibili effetti di rilevanza penale.
Assistenza in favore di atleti, società o terzi innanzi aiTribunali sportivi nazionali

SEDI
Roma
Via Ciro Menotti 4,
00195 - Tel. 063200272/3
La sede di Roma si trova nel cuore del quartiere Prati-Delle Vittorie, a poche centinaia di metri dalla Suprema Corte di Cassazione e dal Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio
Milano
Via della Guastalla 9,
20122 - Tel. 02 54118233
La sede di Milano si trova a pochi metri dal Palazzo di Giustizia


Professionisti
Founding partner
Founding partner

FRANCESCO COMPAGNA
FRANCESCO COMPAGNA
Nato a Napoli il 13 dicembre 1976, esercita la libera professione dal 2000, con particolare riferimento al diritto penale di impresa e della pubblica amministrazione.
Oltre all’attività processuale, svolge da moltissimi anni attività pareristica e consulenziale finalizzata all’adozione, all’attuazione ed all’implementazione dell’organizzazione preventiva volta a contrastare il rischio di commissione di reati ai sensi degli artt. 6 e 7 d.lgs.231/2001: in tale contesto ha proceduto alla predisposizione o all’aggiornamento dei modelli organizzativi di numerosissime società italiane ed esterne, anche quotate, ed è membro di diversi Organismi di Vigilanza.
Dopo essersi laureato con lode presso l’Università “Sapienza” di Roma con una tesi su “I delitti aggravati dall’evento” (2000), ha poi conseguito presso lo stesso ateneo anche il diploma di specializzazione (2004) e il titolo di dottore di ricerca (2008) in diritto e procedura penale, partecipando costantemente sia all’attività didattica che a quella di ricerca scientifica.
All’esito del Congresso tenutosi ad Istanbul nel settembre 2009 è divenuto membro del Consiglio Direttivo della Association Internationale de Droit Pénal (A.I.D.P.) e riveste attualmente la funzione di Tesoriere del Gruppo Italiano.
Fra il 2010 ed il 2013 ha partecipato al progetto dell’Unione europea su “Corporate criminal liability and compliance programs” condotto dalla “Sapienza” unitamente all’Università di “Roma Tre”, alla “Sorbonne” di Parigi ed all’Università di “Castilla-La Mancha”.
Dal 2013 cura il corso di diritto penale d’impresa presso il Centro di Formazione Medichini di Piazzale Clodio, giunto quest’anno alla decima edizione.
Dal 2015 è abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
Autore di numerose pubblicazioni in ambito penalistico, ha tenuto lezioni in molteplici università italiane ed ha partecipato quale relatore ad innumerevoli Convegni, oltre a svolgere attività di formazione di numerose istituzioni, quali la Camera Penale di Roma, il C.N.F., il Ministero della Giustizia, la Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore della Magistratura.
Dal 2018 insegna diritto penale presso l'Università internazionale degli studi di Roma (UNINT).
Partners
Partners

Nato a Roma il 23 settembre 1977, si è laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti all'Università "Sapienza" di Roma ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma. E' entrato a far parte dello Studio Legale Compagna nel 2007 e dal 2011 ne è partner, occupandosi prevalentemente di reati fallimentari, reati societari, reato ambientali, infortuni sul lavoro, responsabilità medica, delitti contro la pubblica amministrazione, criminalità informatica e reati contro il patrimonio.
MASSIMILIANO GIACCHINI
MASSIMILIANO GIACCHINI

FABRIZIO FICO
FABRIZIO FICO
Nato il 20 maggio 1988, si è laureato con lode all’Università “La Sapienza” di Roma. Dottore di Ricerca in diritto penale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha svolto periodi formativi presso l’Università Paris I Panthéon-Sorbonne e presso il Max-Planck Institute di Friburgo. Avvocato, è iscritto all'Ordine di Roma e fa parte dello Studio Legale Compagna dal settembre 2012. Esperto in Diritto penale e Privacy, svolge il ruolo di Data Protection Officer per conto di società di rilevanza nazionale.
Of Counsel
Of Counsel

STEFANO ATERNO
STEFANO ATERNO

Nato a Roma il 03/07/1966, è avvocato cassazionista e docente di diritto penale dell’informatica presso l’Università LUMSA di Roma. Vanta un’esperienza senza eguali in tema di reati informatici e di tutela della privacy, materie in relazione alle quali ha pubblicato numerosi contributi e svolge tuttora attività di consulenza e/o di formazione per le più importanti istituzioni pubbliche e per primari gruppi privati.
Nato a Tortona il 15/09/1966, Avvocato cassazionista e’ iscritto al foro di milano, dove esercita la professione forense da oltre vent’anni, con particolare riferimento al diritto penale di impresa, oltre che alla tutela di enti pubblici e religiosi.
GIANLUIGI TIZZONI
GIANLUIGI TIZZONI


Indagini difensive
Anatomopatologia, medicina legale e psichiatria
Analisi contabili, di bilancio, bancarie e tributarie
Analisi di governance, compliance e
risk management
Acquisizione di tabulati telefonici o delle celle di contatto dei telefoni mobili
Computer forensic
Indagini alimentari, chimiche e
sulle caratteristiche dei rifiuti
Corporate internal investigation
Sicurezza dei luoghi di lavoro,
dei prodotti e delle macchine
Infortunistica stradale
Grafologia
La facoltà del difensore di ricercare ed individuare elementi di prova in favore del proprio assistito costituisce uno strumento processuale di primaria importanza, che consente ai soggetti direttamente coinvolti nelle ricerche di svolgere un ruolo significativo ai fini dell’accertamento dei fatti senza dover rimanere passivamente in attesa delle indagini compiute dal Pubblico Ministero o dalla polizia giudiziaria.
In tale ottica, il difensore può :
- conferire con le persone in grado di riferire circostanze utili rispetto ai fatti oggetto delle indagini;
- accedere a luoghi privati o non aperti al pubblico, previo consenso del giudice;
- chiedere i documenti in possesso della pubblica amministrazione ed estrarne copia;
- compiere attività investigativa preventiva, con esclusione degli atti che richiedono l’autorizzazione o l’intervento dell’autorità giudiziaria.
Per poter utilizzare al meglio tale facoltà l'avvocato è chiamato a svolgere in prima persona la maggior parte delle attività di acquisizione probatoria (ad es. con l'assunzione di informazioni da parte di persone informate sui fatti) ed a coordinare ove necessario i soggetti qualificati (investigatori privati e consulenti tecnici) deputati ad effettuare verifiche sul campo o a svolgere specifici accertamenti di carattere tecnico-scientifico.
A tal fine, lo Studio Legale Compagna si avvale dell'ausilio di una qualificata rete di consulenti ed esperti in vari settori: